Lo stato dell'Unione 2020
#SOTEU Ascolto e partecipazione dei cittadini
Benvenuto! Questa consultazione è promossa dai Centri Europe Direct dell’Università di Siena e da Roma Innovazione - operativo presso Formez PA, per raccogliere le opinioni e le aspettative dei cittadini sul discorso sullo Stato dell’Unione 2020 tenuto dalla Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, dinnanzi al Parlamento lo scorso 16 settembre.
“…il futuro dipende da quello che faremo. E l'Europa sarà ciò che vogliamo che sia. Cessiamo dunque di sminuirla. E mettiamoci al lavoro al suo servizio. Rendiamola più forte. E costruiamo il mondo in cui vogliamo vivere.”
Con queste parole la Presidente Von der Leyen ha concluso il Discorso sullo stato dell’Unione 2020 e lanciato un messaggio importante, con priorità e sfide per il prossimo futuro dell'Europa.
L’Europa siamo noi cittadini europei, pronunciamoci sull’Europa che vogliamo!
La fase di raccolta dei contributi è aperta per tre settimane, dal 19 ottobre al 6 novembre 2020, il processo si concluderà il 27 novembre con la restituzione dei risultati.
Premessa
Il discorso sullo stato dell'Unione è un appuntamento annuale nel corso del quale la/il Presidente della Commissione europea fa il bilancio delle azioni UE e presenta a grandi linee gli obiettivi per l'anno successivo. Il discorso viene pronunciato nel mese di settembre davanti al Parlamento europeo riunito in sessione plenaria.
Per il Parlamento europeo, quello sullo stato dell'Unione europea (SOTEU) è il dibattito chiave dell'anno: un momento di verifica del lavoro svolto dalla Commissione per realizzare in concreto quanto programmato, allo scopo di fornire soluzioni ai cittadini europei.
Nel discorso sullo stato dell'Unione del 16 settembre 2020 Ursula von der Leyen ha presentato la sua visione di un'Europa che emerge più forte dalla pandemia e indica la strada verso una nuova vitalità. Con NextGenerationEU l'Europa ha l'opportunità unica di realizzare un cambiamento fondato sulla progettualità.
Dispone di una visione, di un programma, degli investimenti.
Per consentire all'Europa di diventare verde, digitale e più resiliente, la Commissione europea si concentrerà sui seguenti aspetti:
- proteggere le vite umane e i mezzi di sussistenza in Europa, la salute dei nostri cittadini e la stabilità della nostra economia;
- rafforzare gli elementi costitutivi del Green Deal europeo e innalzare le nostre ambizioni;
- guidare la trasformazione digitale, specie per quanto riguarda i dati, la tecnologia e le infrastrutture;
- sfruttare al meglio il mercato unico;
- continuare a mobilitare la risposta globale nell'attesa di un vaccino anti COVID-19 accessibile, a prezzi contenuti e sicuro;
- rispondere in modo più assertivo agli eventi mondiali e approfondire le nostre relazioni con i paesi più vicini e i partner nel resto del mondo;
- adottare un nuovo approccio al fenomeno migratorio, mantenendo alta la vigilanza sullo Stato di diritto e costruendo un'unione in cui il razzismo e le discriminazioni non hanno spazio.
Le finalità della consultazione
La consultazione intende essere uno strumento di “ascolto e partecipazione”, di raccolta delle idee e delle aspettative che i cittadini hanno verso l’Unione Europea e del ruolo fondamentale che sta giocando, in particolare, in questa fase di “crisi senza precedenti” nella quale sta ponendo in essere “misure e politiche senza precedenti”.
ll Discorso sullo Stato dell’Unione 2020 contiene messaggi forti e impegni importanti per il prossimo futuro, rispetto ai quali la Commissione europea ritiene utile conoscere le opinioni dei cittadini per poter operare quanto più possibile in coerenza con il principio di prossimità che guida le politiche europee.
Partecipare è quindi un modo per esercitare la propria cittadinanza attiva, contribuendo al processo di coinvolgimento di tutti i portatori di interesse che la Commissione europea promuove in tutti gli Stati membri, in coerenza con i principi della partecipazione democratica.
Chi può partecipare
La consultazione è aperta a tutti i cittadini che vogliano esprimere la propria opinione.
Come si partecipa
La consultazione si svolge unicamente online. Dopo essersi registrati sulla piattaforma Decidi, i partecipanti possono contribuire alla consultazione in due modi:
- compilando il questionario in maniera anonima;
- inserendo nella pagina dedicata alle proposte aperte il proprio contributo di riflessione sui temi al centro del Discorso della Presidente Von der Leyen.
Può essere utile, prima di rispondere alle domande del questionario o inserire una proposta seguire il video introduttivo sugli elementi cardine del Discorso a cura del prof. Pasquinucci, Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive dell'università di Siena, Cattedra Jean Monnet in Storia dell'integrazione europea - Università di Siena
Per chi volesse invece approfondire, è disponibile online la versione integrale del Discorso della Presidente Von der Leyen
Come verrà dato conto dei risultati
A conclusione della consultazione, i dati raccolti verranno analizzati e sistematizzati in un report di sintesi e saranno trasmessi alla Rappresentanza in Italia dell’Unione europea, con l’obiettivo di far conoscere a Bruxelles le opinioni e le aspettative dei cittadini italiani in merito alle priorità delineate e agli impegni assunti dalla Commissione.
Il 27 novembre si svolgerà un webinar dedicato ad approfondire gli elementi cardine del Discorso sullo Stato dell’Unione e a presentare i risultati della consultazione. E' possibile iscriversi al webinar dalla pagina dedicata su EventiPA, raggiungibile a questo URL: http://eventipa.formez.it/node/278873
Informazioni
Per segnalazioni e ulteriori informazioni sulla consultazione, è possibile inviare una e-mail a europedirect@formez.it
Per conoscere le altre consultazioni proposte dalla Commissione europea, visita la pagina dedicata https://ec.europa.eu/info/consultations_it
Condividi: